Destinatari
Il convegno è diretto a Medici che operano nelle aree specialistiche
dell'Infettivologia, della Medicina interna, della Tisio-pneumologia,
delle branche chirurgiche ed interventistiche in genere nonché delle
Terapie Intensive ed ai Medici di Medicina Generale che vogliono
ampliare le proprie conoscenze in un settore moderno come quello delle
patologie da agenti trasmissibili.
E' altresì diretto a Biologi e Farmacisti che integrano il lavoro dei
Medici nella gestione quotidiana delle patologie di origine infettiva.

Topics
• Infezioni da HIV
• Terapia delle ECA e delle cirrosi virus correlate
• Terapia antiretrovirale
• Infezioni dell’età avanzata
• TBC: problematiche diagnostiche
• Infezioni da germi gram negativi MDR
• Co-infezioni HIV-HCV-HBV
• Nuove molecole antibatteriche
• Nuove tecniche diagnostiche per l’identificazione dei batteri
• Infezioni da Candida “pericolo in costante agguato”
• Infezioni nei pazienti critici
• Infezioni dei “devices”
Razionale e obiettivi del Convegno
Il Convegno è la Sesta edizione dell' "Infectivology
Today ( VI InfecTo)", progetto scientifico-didattico-culturale, a
cadenza biennale, denominato: "Le malattie infettive del III millennio".
Alla I edizione, del 2004, fu dato il titolo: "Dall'isolamento
all'integrazione", per evidenziare il cambiamento del ruolo delle Unità
Operative di Malattie Infettive all’interno delle Strutture Ospedaliere,
da Strutture "statiche" ("Isolamento") a Strutture "dinamiche" (“Integrazione”),
di interrelazione con le altre UU.OO. Nella II Edizione del 2006,
intitolata: "Non solo AIDS", veniva posto l'accento sul fatto che le
patologie di interesse infettivologico si allargavano anche verso campi
più ampi di quelli tradizionali (Infezione da HIV ed epatiti virus
correlate). Nella III Edizione del 2008, intitolata: "Oltre L’AIDS", si
confermava la tendenza, già in atto, del riemergere di vecchie patologie
(TBC, in primis) e della comparsa di patologie infettive "nuove", come
quelle correlate a manovre chirurgiche (protesi e posizionamenti di
"devices" in genere) ed in particolare ai trapianti di organi solidi (rene,
fegato, cuore). Un'attenzione speciale veniva dedicata alle infezioni
nelle terapie intensive (ICU) ed alle endocarditi, problematiche in
continuo incremento e che rappresentano il modello più tipico di
interrelazione e di "integrazione" tra branche. Nella IV edizione il
Convegno si sviluppò, da una parte, continuando a porre l’accento
innanzitutto sull’infezione da HIV, sottolineando le caratteristiche
patogenetiche, i quadri clinici e le problematiche terapeutiche legate
soprattutto alla comparsa di ceppi virali mutanti e resistenti ai
farmaci, e sulle infezioni da virus epatitici, acute o croniche, con
tutte le problematiche clinico-evolutive e terapeutiche ad esse
correlate. Ma, dall’altra, l’attenzione si spostò su patologie più
attuali ed emergenti come quelle correlate alle infezioni post-chirurgiche,
in generale, e ortopediche e protesiche, in particolare, con un focus
peculiare sulle infezioni da Staphylococcus epidermidis. Nella V
edizione, oltre all’aggiornamento sulle problematiche legate
all’infezione da HIV, particolare rilevanza fu data alle infezioni
epatiche da virus, sia per l’introduzione di nuovi farmaci nella terapia
da virus C, sia per la sempre più grande rilevanza assunta dalle
riacutizzazioni di epatiti da virus B “occulte” a seguito di interventi
terapeutici di varia natura.
Nella VI edizione, l’incontro si
svilupperà su tre grandi direttrici: da una parte, i consueti updates
sulla infezione da HIV e sulle problematiche etiopatogenetiche,
terapeutiche e sociali (Community viral load e inizio precoce della
terapia, ad esempio) di tale condizione morbosa e ,dall’altra, su quella
da HCV, rese ancor più attuali dalle nuove problematiche legate alla
terapia antivirale di tali patologie, soprattutto alla luce dell’attuale
situazione economico-finanziaria che impone, oltre a quella clinica, per
la particolarità di alcune molecole recentemente introdotte in terapia,
una ancor più attenta ed oculata gestione perché correlate all’utilizzo
di farmaci ad alto costo (ARV e DAA). L’altra grande direttrice, poi, si
svilupperà sulle sempre presenti problematiche legate alle infezioni
batteriche complicate ed alle difficoltà terapeutiche di tali infezioni
che, sovente, richiedono trattamenti antibatterici combinati. In tale
contesto, un particolare rilievo sarà dato alle infezioni dell’età
avanzata e nelle residenze sanitarie assistite (RSA o LTCFs di lingua
anglosassone) che rappresentano una problematica clinica in continua
espansione e con problematiche diagnostiche e terapeutiche sempre più
complesse. Particolare risalto, poi, avrà un aggiornamento sulla
eziopatogenesi e sulla terapia delle infezioni da germi gram-neg MDR, “i
più cattivi tra i cattivi” ed in tale contesto sarà data un’attenzione
anche alle nuove tecniche diagnostiche di biologia molecolare per la
rapida identificazione dei batteri patogeni. Ancora una volta, poi, sarà
data rilevanza alle infezioni delle terapie intensive e dei dispositivi
intravascolari, ponendone in evidenza, a proposito di questi ultimi, non
solo le difficoltà diagnostiche e terapeutiche ma anche la necessità,
sempre più avvertita, di un timing interventistico teso alla rimozione
degli stessi “devices” per migliorane la prognosi e l’outcome. “Special
guest” della VI edizione sarà poi il ceftaroline-fosamil, ultima arma
introdotta in terapia per la guerra contro i batteri. Infine, un ricordo
sarà dedicato alle sempre attuali infezioni da miceti, in genere, e da
candida, in particolare, con un focus sulle ultime molecole introdotte
in terapia. Com’è consuetudine, i partecipanti potranno prendere parte
attiva alle sessioni interattive e saranno invitati ad inviare abstract
per Comunicazioni orali che saranno discusse e commentate.
ECM
E’ stato richiesto l’accreditamento al Ministero al Ministero della
Salute nel Programma di Educazione Continua in Medicina per
l’attribuzione dei crediti formativi.
L’acquisizione dei Crediti ECM prevede l’obbligo dell’esatta
compilazione del questionario e dei documenti anagrafici, completi di
codice fiscale e di indirizzo elettronico, nonché della frequenza al
Convegno che sarà rilevata a mezzo di badge elettronico.
Relazioni
Le Letture prevedono una durata di 30 minuti. Le Relazioni una durata di
20 minuti. Le comunicazioni orali 10 minuti
Comunicazioni e Poster
Gli abstract, in lingua italiana, relativi ai seguenti argomenti:
• La Infezioni da HIV
• Terapia delle ECA e delle cirrosi virus correlate
• Terapia antiretrovirale
• Infezioni dell’età avanzata
• TBC: problematiche diagnostiche
• Infezioni da germi gram negativi MDR
• Co-infezioni HIV-HCV-HBV
• Nuove molecole antibatteriche
• Nuove tecniche diagnostiche per l’identificazione dei batteri
• Infezioni da Candida “pericolo in costante agguato”
• Infezioni nei pazienti critici
• Infezioni dei “devices”
andranno inviati entro il 30.04.14 alla
Segreteria Scientifica, utilizzando il form scaricabile dal sito web,
agli indirizzi e-mail:
info@infecto.it
infecto@topcongress.it
mau.maz@alice.it
congressi@topcongress.it
L’accettazione è subordinata all’iscrizione al Convegno dell’autore.
Tra i lavori più interessanti pervenuti, il Comitato Scientifico ne
selezionerà 12 da presentare come comunicazioni orali mentre i restanti
saranno esposti come poster: la Segreteria Scientifica comunicherà
l’eventuale accettazione e la forma di presentazione (Comunicazione
orale o Poster) tramite posta elettronica entro il 30/04/14.
Le Comunicazioni saranno valutate dal Comitato Scientifico e presentate
nelle Sessioni ad esse dedicate, nel corso delle quali l’uditorio, a sua
volta, le valuterà. Sulla base delle valutazioni del Comitato
Scientifico e di quelle dell’uditorio sarà stilata una graduatoria: le
prime 3 verranno premiate.
Il tempo a disposizione per ciascuna Comunicazione è di 10 minuti.
Saranno accettate solo diapositive da computer.
I poster, di dimensioni 70 cm (base) x 100 cm (altezza), dovranno essere
affissi nella zona riservata.
Possono partecipare ai premi solo i laureati in Medicina e Chirurgia
che abbiano un’età inferiore ai 40 anni e che non ricoprano i ruoli di
Direttori o di Professori Universitari.
Centro diapositive e video
Sarà disponibile un videoproiettore per PC con PowerPoint (office
97-2003). La pen-driver, il CD-Rom o il floppy disk da 1,44 vanno
consegnati 30’ prima dell’inizio della sessione. Il nome del file dovrà
essere il cognome del primo autore.
Badge
Per poter accedere alla Sessioni scientifiche è necessario esibire
il badge che sarà consegnato all' atto della registrazione. Il
badge non è cedibile e dovrà essere mostrato al personale
di controllo, se richiesto.
Attestato di partecipazione
A tutti gli iscritti verrà rilasciato l' Attestato di partecipazione
al Convegno.
Comitato scientifico
Dott.ssa A. Caruso - Dr. E. Butrico - Dr. P. Dini - Dr. R. Verrioli - C.
Senatore
Segreteria scientifica
Dr. R. Punzi - Dr. A. Campagna - Dr. A. Masullo - Dr. L. Iapicco
U.O. C. Malattie Infettive
A.O.U. “OO.RR. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona”
Via San Leonardo - 84100 Salerno – telefax 089 672652
E’ stato richiesto il patrocinio a:
• Università degli Studi di Salerno
• A.O.U.“ OO.RR. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona “ – Salerno
Le maggiori Case farmaceutiche nazionali e internazionali hanno
assicurato la loro sponsorizzazione.
torna su
|