POSTERS E ALTRE COMUNICAZIONI
MENINGOENCEFALITE DA STREPTOCOCCUS INTERMEDIUS: DESCRIZIONE DI
UN CASO CLINICO

Masullo A., Campagna A., D’Aniello F., Greco L., Mazzeo M.
U.O. S.C. M. Infettive dell’Azienda Ospedaliera R.N. “OO.RR. San
Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” Salerno; Direttore: Maurizio
Mazzeo
ALTERAZIONI METABOLICHE IN PAZIENTI HIV+ IN HAART DA ALMENO SEI
MESI: STUDIO OSSERVAZIONALE SU QUATTRO CLASSI DI PAZIENTI TRATTATI
CON O SENZA PI, CON O SENZA D4T E/O DDI

Boffa N., Punzi R., D’Aiuto V., Caruso A., D’Aniello F., Mazzeo M.
U.O. S.C. M. Infettive dell’Azienda Ospedaliera R.N. “OO.RR. San
Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” Salerno; Direttore: Maurizio
Mazzeo
ENCEFALOMIELITE TOXOPLASMICA IN HIV+ COMPLICATA DA INTOLLERANZA
AI FARMACI E GRAVE TROMBOCITOPENIA

Boffa N., Punzi R., D’Aiuto V., Greco L., D’Aniello F., Mazzeo M.
U.O. S.C. M. Infettive dell’Azienda Ospedaliera R.N. “OO.RR. San
Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” Salerno; Direttore: Maurizio
Mazzeo
CASE-REPORT: UN CASO DI PANCREATITE DA CMV IN CORSO DI TERAPIA CON
COTRIMOSSAZOLO PER PCP

Punzi R., Boffa N., Masullo A., D’Aniello F., Mazzeo M.
U.O. S.C. M. Infettive dell’Azienda Ospedaliera R.N. “OO.RR. San
Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” Salerno; Direttore: Maurizio
Mazzeo
COMPLICANZE NEUROLOGICHE IN CORSO DI ENDOCARDITE BATTERICA

D’Aniello F., Greco L., Masullo A., Punzi R. e Mazzeo M.
U.O. S.C. M. Infettive dell’Azienda Ospedaliera R.N. “OO.RR. San
Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” Salerno; Direttore: Maurizio
Mazzeo
STUDIO EPIDEMIOLOGICO MULTICENTRICO SULLA PREVALENZA DI EPATITE
VIRALE IN PAZIENTI IMMIGRATI OSPEDALIZZATI IN ITALIA NEL 2002.

Palumbo E.(1), Scotto G.(1,2), Saracino A.(1,2), Pempinello R.(2),
El Hamad I.(2), Geraci S.(2),Conte P.E.(1), Cibelli D.C.(1),
Angarano G.(1)
(1)Clinica malattie infettive, Universita’ di Foggia; (2)SIMIT
(societa’ italiana malattie infettive e tropicali) commissione per
lo studio delle malattie infettive negli immigrati.
TERAPIA DELL’EPATITE ACUTA C CON PEG-IFN

Del Mastro B., Degioanni M., Bolla C., Valle M., Brusa M. T.,
Crivelli P. E., Mastinu A., Casabianca A., Bordino C., Biglino A.
S.C.D.U. M. Infettive Ospedale Civile di Asti - ASL 19 Regione
Piemonte. Dir. Prof. Biglino A.
ANDAMENTO CLINICO, IMMUNOLOGICO E VIROLOGICO DI DONNE HIV
POSITIVE IN TERAPIA CON HAART PER 48 MESI.

Sarmati L.(1), Palmisano L.(3), Angeletti C.(2), Chiesi A.(3),
Nicastri E.(2), Geraci A.(3), Vella S.(3), Andreoni M.(1)
Italian Antiretroviral Treatment Group.
ATTUALITA’ SULL’ENDOCARDITI INFETTIVE: OSSERVAZIONI TRATTE DA UNO
STUDIO CASISTICO

Di Carlo M., Coppolaro L., Cacciatore P., Di Masi F., Racciatti D.,
Pizzigallo E.
Clinica delle Malattie Infettive Università “G.D’Annunzio” Chieti
L’INCIDENZA DELL’ENDOCARDITE E LE SUE COMPLICANZE SI SONO
MODIFICATE NEL TEMPO: ESPERIENZA SU 166 CASI OSSERVATI NEGLI ULTIMI
12 ANNI

Soriente L., Perrotti R., Paolillo V., Pipolo A., Baldi C., Ferrara
S., Greco L.(*), Mazzeo M.(*), Mastrogiovanni G., Di Benedetto G.,
De Cristofaro M.
Dipartimento Medico-Chirurgico di Cardiologia A.O. “S. Giovanni di
Dio e Ruggi d’ Aragona” Salerno
(*)U.O. S.C. M. Infettive dell’Azienda Ospedaliera R.N. “OO.RR. San
Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” Salerno; Direttore: Maurizio
Mazzeo
RISCHIO DI SARCOMA DI KAPOSI NEI TRAPIANTI EPATICI, NOSTRA
ESPERIENZA

F. Dodi(1), R. Mondello(2), S. Di Domenico(2), M. Centanaro(3), U.
Valente(2), G. Pagano(1)
(1) U. O. Malattie Infettive - Ospedale San Martino di Genova
(2) Dipartimento Trapianti - Ospedale San Martino di Genova
(3) V S.A.R. - Ospedale San Martino di Genova
INFEZIONI CORRELATE ALLA CATETERIZZAZIONE VENOSA CENTRALE IN
TERAPIA INTENSIVA POSTCHIRURGICA: PATOGENESI E FATTORI DI RISCHIO

De Martino M., Senese I.
Cardioanestesia dell’Azienda Ospedaliera R.N. “OO.RR. San Giovanni
di Dio e Ruggi d’Aragona” Salerno
DIAGNOSI PRECOCE DI POLMONITE DURANTE VENTILAZIONE MECCANICA:
PROSPETTIVE ATTUALI DELLA IMMUNOBIOLOGIA MOLECOLARE

De Martino M.
Cardioanestesia A.O.R.N. “S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona”
Salerno
TROMBOPROFILASSI NEI PAZIENTI CON CATETERI VENOSI CENTRALI:
BILANCIO COSTI-BENEFICI

De Martino M.
Cardioanestesia A.O.R.N. “S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona”
Salerno
SCREENING INFETTIVOLOGICO DI PAZIENTI IN ATTESA DI TRAPIANTO
ORTOTOPICO DI FEGATO. TRENTADUE MESI DI SORVEGLIANZA IN UN CENTRO
CLINICO DI RIFERIMENTO

Manfredi R., Calza L., Chiodo F.
Dipartimento di Medicina Clinica Specialistica e Sperimentale,
Sezione di Malattie Infettive, Università di Bologna, Policlinico S.
Orsola-Malpighi, Bologna
COMPLICAZIONI BATTERICHE AD ESITO POTENZIALMENTE FATALE. RARA
ASSOCIAZIONE CON DEFICIT DI IgA E MALATTIA INFIAMMATORIA INTESTINALE

Manfredi R., Calza L., Chiodo F.
Dipartimento di Medicina Clinica Specialistica e Sperimentale,
Sezione di Malattie Infettive, Università di Bologna, Policlinico S.
Orsola-Malpighi, Bologna
MENINGITE PURULENTA COME PRIMA PATOLOGIA RIVELANTE UNA SEVERA
IPOGAMMAGLOGULINEMIA CONNESSA AD IMMUNODEFICIENZA COMUNE VARIABILE

Manfredi R., Calza L., Chiodo F.
Dipartimento di Medicina Clinica Specialistica e Sperimentale,
Sezione di Malattie Infettive, Università di Bologna, Policlinico S.
Orsola-Malpighi, Bologna
DOMANDE DI OSPEDALIZZAZIONE E DISPONIBILITA’ DI POSTI-LETTO
PRESSO UN CENTRO DI RIFERIMENTO DI MALATTIE INFETTIVE IN
EMILIA-ROMAGNA

Manfredi R., Calza L., Chiodo F.
Dipartimento di Medicina Clinica Specialistica e Sperimentale,
Sezione di Malattie Infettive, Università di Bologna, Policlinico S.
Orsola-Malpighi, Bologna
OSPEDALIZZAZIONE DI CITTADINI STRANIERI IN AMBITO
INFETTIVOLOGICO. UNO SCENARIO IN RAPIDA EVOLUZIONE

Manfredi R., Calza L., Chiodo F.
Dipartimento di Medicina Clinica Specialistica e Sperimentale,
Sezione di Malattie Infettive, Università di Bologna, Policlinico S.
Orsola-Malpighi, Bologna
STUDIO DELLE MUTAZIONI DEL GENE POL (REGIONE CODIFICANTE PER LA
TRASCRITTASI INVERSA E PER LA PROTEASI DELL’HIV ) IN PAZIENTI
EXPERIENCED

Di Nicuolo G.(4), Gargiulo M.(1), Chirianni A.(1), Abrescia N.(2),
Izzo C. M.(3)
(1)III Divisione, (2)IV Divisione,(3)VIII Divisione A.O. Cotugno,
Napoli, (4)Laboratorio di Virologia
STUDIO DELLE MUTAZIONI DEL GENE POL (REGIONE CODIFICANTE PER LA
TRASCRITTASI INVERSA E PER LA PROTEASI DELL’HIV ) IN PAZIENTI NAIVE

Di Nicuolo G.(4), Gargiulo M.(1), Chirianni A.(1), Abrescia N.(2),
Izzo C. M.(3)
(1)III Divisione, (2)IV Divisione,(3)VIII Divisione A.O. Cotugno,
Napoli, (4)Laboratorio di Virologia
|